
L’evento
“Un Mare diVino” è un evento di degustazione enologica giunto alla sua quarta edizione, che ha come obiettivo la promozione e la valorizzazione del vino laziale.
Il Lazio, con 36 vini certificati tra Docg, Doc e Igt, è una regione che negli ultimi anni sta conoscendo un crescente successo dal punto di vista della viticoltura, grazie al lavoro di molti produttori che hanno deciso di puntare maggiormente sulla qualità, tanto che oggi non ha niente da invidiare ad altre regioni e Roma si dimostra capofila per zone di produzione.
“Un Mare diVino” nasce dall’iniziativa di Fabio Carnevali, giornalista ed editore del magazine online MangiaeBevi.it, che negli ultimi anni si è speso molto nel ruolo di «testimonial» dei vini laziali e per il loro inserimento nella carta dei ristoranti. Insieme a lui Stefano Albano, titolare della Vero Italian Traditional Food, che valorizza ed esporta i prodotti italiani negli USA da oltre 15 anni.
le immagini delle edizioni precedenti
Scorri per visualizzare la gallery
Seguici sui social
I produttori
Protagoniste della degustazione alcune delle migliori aziende del Lazio, che hanno la possibilità di far conoscere il meglio della propria produzione di vini bianchi, rosati e bollicine a un vasto pubblico.
Aziende laziali che hanno accolto molto favorevolmente l’iniziativa partecipando con entusiasmo alle prime tre edizioni della manifestazione: Azienda Agricola Sanvitis, Cantine Silvestri, Cantine Volpetti, Casale Cento Corvi, Casale del Giglio, Casale della Ioria, Casale Marchese, Cincinnato, Casata Mergè, Castello di Torre in Pietra, Famiglia Cotarella, La Luna del Casale, La Tognazza, Omina Romana, Paolo e Noemia D’Amico, Poggio Le Volpi, Tellenae, Terre di Marfisa, Valle Marina, Vini Federici, Vini Pacchiarotti
Show Cooking
“Un Mare diVino” non è solamente… degustazioni di vino! Alle aziende vinicole, infatti, si affiancano alcune aziende produttrici di eccellenze gastronomiche del Lazio, in un ideale percorso degustativo della nostra regione. Ad arricchire il programma la presenza di alcuni importanti chef stellati che si esibiscono in seguitissimi show cooking.
In corso di definizione. Tre per ogni giornata (17.30 – 18.30 – 19.30)
I Banchi di Degustazione
Per ognuna delle due tappe ci saranno 22 i banchi di degustazione enologica e 8 banchi di degustazione gastronomica, con possibilità di degustare i vini dell’azienda presenti accompagnati da altri prodotti della gastronomia locale
Nel costo del biglietto si ha diritto a n. 10 degustazioni ai banchi del vino ed eventuali assaggi ai banchi gastronomici. All’ingresso verrà consegnata una speciale tessera a timbri e un calice con la tasca portabicchiere. Le aziende espositrici potranno vendere i loro prodotti al pubblico, con rilascio di regolare titolo fiscale.
Acquista il Carnet degustazioni
Carnet degustazioni
Adulti 20€ - bambini gratisCon il Patrocinio



Partner

Official Radio
